mannella.it

Antonio Mannella

Principali Pubblicazioni

·         A. Bernardini, S. Lagomarsino, A. Mannella, A. Martinelli, L.Milano, S. Parodi, “Forecasting seismic damage scenarios of residential buildings from rough inventories: a casestudy in the Abruzzo Region (Italy)“, Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers, Part O, Journal of Risk and Reliability, Sage Publications, ISSN 1748-006X (Print) 1748-0078 (Online), Volume 4, Number 224/2010, pages 279‑296..

·       A. Mannella, G. Di Pasquale, A. Corina, A. Martinelli, C. Mancini, “Italy's Abruzzo Region Earthquake: Building Damage Assessment Activities Management“ Atti del 14th European Conference on Earthquake Engineering, Ohrid, Republic of Macedonia.

·         AA.VV. “Abruzzo Heartquake 2009: Cultural Heritage GIS “ Atti del 14th European Conference on Earthquake Engineering, Ohrid, Republic of Macedonia.

·         AA.VV. “Abruzzo Heartquake 2009 : Survey of Damage to Cultural Assets“ Atti del 14th European Conference on Earthquake Engineering, Ohrid, Republic of Macedonia.

·         LAA.VV., 2009. “Rischio sismico di Sistemi Urbani utilizzando l'analogia delle reti neurali”. Atti del XIII convegno nazionale ANIDIS L’Ingegneria sismica in Italia, Bologna.

·         AA.VV., 2009. “Rilievi speditivi: sopralluoghi per l'agibilità sismica". Progettazione Sismica, numero 3 anno I, Pavia, ISSN 1973-7432.

·        AA.VV., 2009. “Speciale Abruzzo, Monumenti dannati. Università sul campo: il come e il perché dei danni a 48 monumenti in Abruzzo” - “27. Palazzo Quinzi”, “46. Chiesa di San Paolo ad Peltuinum” Il giornale dell'Arte, anno XXVII, n. 291 Ottobre 2009, allegato rivista Vernissage, Anno X, n. 108, Ottobre 2009.

·       Antonio Martinelli, Antonio Mannella, Chiara Mancini, Lucia Milano, Davide Petracca, Nunziatina Cherubini, 2009. “Sisma Abruzzo 06 Aprile 2009. La gestione dell'attività di rilievo del danno degli edifici ordinari”. L’edilizia, dicembre-gennaio 2009-2010.

·         E. Grinzato, A. Petracca, C. Morisi, P.G. Bison, G. Cadelano, L. Milano, A. Mannella, 2009. “Valutazione del rischio sismico assistita dalla termografia IR”. L'edilizia, dicembre-gennaio 2009-2010.

·        L. Milano et. al. “C.I.N.E. Condizioni d'Instabilità degli Edifici - Applicativo per le verifiche sismiche dei Meccanismi di Collasso Locali fuori piano negli edifici esistenti in muratura mediante Analisi Cinematica Lineare”. Attività a supporto dei Comuni colpiti dal sisma del 06 Aprile 2009, come previsto dall’OPCM 3803/2009 e seguenti. www.reluis.it. L'Aquila 2009.

·         L. Milano, A. Mannella, C. Morisi, A. Martinelli (a cura di). “Sisma Abruzzo 2009: Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni. Schede illustrative dei principali meccanismi di collasso locali negli edifici esistenti in muratura e dei relativi modelli cinematici di analisi”. Attività a supporto dei Comuni colpiti dal sisma del 06 Aprile 2009, come previsto dall’OPCM 3803/2009 e seguenti. www.reluis.it. L'Aquila 2009.

·         AA.VV., 2009. Casi Studio Sisma Abruzzo 2009 – Attività di studio promossa dal Vice Commissario per la Tutela dei Beni Culturali: “Chiesa di San Paolo ad Peltuinum a Prata d’Ansidonia”; “Palazzo Ciolina a L’Aquila;. Rapporti di Ricerca pubblicati sul sito: http://terremotoabruzzo09.itc.cnr.it/. L’Aquila 2009.

·         Lucia Milano, Giovanni C. Beolchini, Antonio Mannella, Antonio Martinelli, 2008. Sisma Molise 2002 - dall'emergenza alla ricostruzione - Capitolo VI – Meccanismi di collasso locali: analisi cinematica lineare ”. DEI srl – Tipografia del Genio Civile – Roma.

·         Autore presentatore al 14th World Conference on Earthquake Engineering della memoria: Mannella A., Milano L., Petracca A., Martinelli A., Cifani G., Morisi C., 2008. “The earthquake of 1997 in the Marche Region (Italy): damage mechanisms, repair methodology and relative costs for masonry building constructions”. Atti del 14th World Conference on Earthquake Engineering, Beijing, China.

·         Parodi S., Milano L., Martinelli A., Mannella A., Lagomarsino S., Bernardini A., 2008. “Vulnerability and damage assessment of current buildings in Italy: an application to Sulmona Town”. Atti del 14th World Conference on Earthquake Engineering, Beijing, China.

·         Martinelli A., Mannella A., Milano L., Cifani G., Lemme A., Miozzi C., Mancini C., 2008. “The seismic vulnerability of school buildings in Molise (Italy): the “safe school project”, from seismic vulnerability studies to an intervention classification”. Atti del 14th World Conference on Earthquake Engineering, Beijing, China.

·         AA.VV. “Sisma Molise 2002: attività, studi e ricerche dall’emergenza alla ricostruzione”. L’edilizia, dicembre-gennaio 2008-2009.

·         Martinelli A., Milano L., Mannella A., “Rischio sismico, protezione civile e ricerca - attività dell’ITC-AQ nel progetto di ricerca DPC-RELUIS 2005-2008 sull’ingegneria sismica”. L’edilizia, dicembre-gennaio 2008-2009

·         AA.VV. “Sicurezza sismica e conservazione degli edifici di culto: applicazione delle “Linee Guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del Patrimonio Culturale” ad un campione di chiese del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga.”. L’edilizia, dicembre-gennaio 2008-2009.

·         Autore presentatore al Convegno Nazionale ANIDIS L’Ingegneria sismica in Italia della memoria: Mannella A.,Cifani G., Corazza L., Martinelli A., Milano L., Petracca A., Lemme A., Miozzi C., 2007. “Marche 1997: Modello per la stima dei costi di ricostruzione post-sisma”. Atti del XII convegno nazionale ANIDIS L’Ingegneria sismica in Italia, Pisa

·         Mannella A., Dolce M., Martinelli A., Milano L., 2007. “Inventario e vulnerabilità degli edifici pubblici e strategici dell’Italia centro-meridionale: caratteristiche tipologiche degli edifici per l’istruzione e la sanità”. Atti del XII convegno nazionale ANIDIS L’Ingegneria sismica in Italia, Pisa

·         AA.VV., 2007. “Sisma del 1997 nella regione Marche: Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei costi negli edifici in muratura”. Atti del XII convegno nazionale ANIDIS L’Ingegneria sismica in Italia, Pisa

·         Mannella A., Dolce M., Martinelli A., Milano L., 2007. “Vulnerabilità sismica delle scuole del Molise”. Atti del XII convegno nazionale ANIDIS L’Ingegneria sismica in Italia, Pisa

·         Mannella A., Dolce M., Masi A., Moroni C., Martinelli A., Milano L., Lemme A., Miozzi C., 2007. “Sisma Molise 2002. Il progetto Scuola Sicura: dall’indagine di vulnerabilità sismica alla esecuzione degli interventi”. Atti del XII convegno nazionale ANIDIS L’Ingegneria sismica in Italia, Pisa

·         AA.VV., 2007. “DOCUP Toscana 2000-2006 – Azione 2.8.3: Riduzione del rischio sismico nelle aree produttive – Esiti dell’indagine di primo livello”. Atti del XII convegno nazionale ANIDIS L’Ingegneria sismica in Italia, Pisa

·         AA.VV. “Marche 1997, Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei costi negli edifici in muratura danneggiati dal terremoto”. L’edilizia n. 147 (dicembre gennaio 2006-2007).

·         Collaborazione alla pubblicazione: M. Dolce e A. Martinelli (a cura di:) “Inventario e Vulnerabilità degli edifici pubblici e strategici dell’Italia Centro-Meridionale”, INGV-GNDT “Progetto SAVE”, CNR‑ITC (su CD-ROM), L’Aquila 2006

·         AA.VV. “Protocollo di Progettazione per gli Interventi di ricostruzione post sisma”, Regione Molise, d.C.D. n. 25 del 25-01-2006 e d.C.D.  n. 70 del 20-03-2006

·         AA.VV. “Scheda riepilogativa della carta d’identità sismico statica”, CNR-ITC sede di L’Aquila, Regione Molise, 2004

·         AA.VV. “Scheda di sintesi delle caratteristiche tipologiche e delle carenze costruttive”, CNR-ITC Sede di L’Aquila, Regione Molise, 2004


Sisma Molise 2002    Linee Guida Aggregati - Reluis C.I.N.E. 1.04